top of page

Consigli guida per l'arrivo di un cucciolo  

L' EDUCAZIONE 

Un soffice batuffolo di pelo bianco che pesa si e no un kilogrammo è praticamente irresistibile,  ma è bene essere consapevoli che sarà nelle prime settimane di convivenza con il vostro cucciolo che imposterete le basi per il futuro, quindi è importante insegnargli fin dall'inizio le giuste abitudini.

Come insegnargli delle regole?

Con coerenza:

Un cucciolo che viene abituato a salire sul letto

e sul divano o a dormire in camera, vorrà farlo

anche da adulto perché è stato abituato così e

lui non si rende conto che gli era stato concesso

il giorno prima perchè era pulito ed oggi no

perchè si è ruzzolato in giardino sotto la pioggia.

Lo stesso vale per qualsiasi altra abitudine.

Anche se appena arrivato a casa è difficile

desistere dal viziarlo, è davvero importante non

essere contradditori, non accettare alcuni

comportamenti oggi per poi vietarglieli il giorno

successivo. Altrimenti il cucciolo sarà confuso.

Se le prime notti andrete a dormire con lui in

soggiorno perchè piange, pretenderà che lo

facciate anche quelle successive e piangerà

ancora di più.

Agire con fermezza e coerenza nelle prime

settimane vi ripagherà negli anni successivi.

Con pazienza e gentilezza

Quando dovete riprendere o rimproverare il vostro cucciolo fatelo con fermezza con un bel "NO" secco, usate un tono della voce deciso, ma assolutamente non picchiatelo (nè con le mani nè con il giornale) e non urlate. Bisogna cercare di ridurre stimoli negativi che infonderebbero paura nel cucciolo per creare un rapporto di fiducia. Voi siete il suo capobranco, la sua guida ed è fondamentale che il cucciolo abbia fiducia in voi.

Premiatelo con elogi e premietti quando si comporta bene o compie quello che gli è stato richiesto, associando sempre un nome a quello che sta facendo in modo che in futuro questo gesto possa essere riconosciuto come "comando".

Sia il rimprovero che l'elogio sono molto più efficaci se si riesce a "coglierlo sul fatto" in modo che il cucciolo associ chiaramente la conseguenza alla causa.

Se durante il gioco il cucciolo vi mordicchia, abbaia o fa qualcosa che trovate sconveniente, fermate il gioco, allontanatevi e riprendete a giocare in un secondo momento.

I PASTI

Enlight346.JPG
Enlight340.JPG

​Il cucciolo fa 3 pasti al giorno ben distribuiti durante  la giornata (ad intervalli di circa 8-12 ore) e quando verrete a ritirarlo vi verrà consegnato un sacchettino delle stesse crocchette che mangiava qui.  E' sconsigliato cambiare tipo di crocchette nel primo mese per evitargli ulteriori cambiamenti.

Nei primi giorni potrebbe essere un pò spaesato e può succedere che mangi meno, in questo caso potete provare a bagnare qualche crocchetta con acqua tiepida o nel latte di capra, ne sono molto golosi. 

Nel giro di 10 giorni il cucciolo dovrebbe essersi ambientato e riprendere a mangiare tutto il pasto.

 

Attorno agli 8-10 mesi si può passare ad una crocchetta da adulto e dai 10 mesi si può passare a 2 pasti giornalieri, (mattino e sera).

Una crocchetta di qualità è ben bilanciata e completa e non necessità di integrazioni. Evitate di dare avanzi di cucina al vostro cucciolo, sono troppo grassi e sbilanciati per loro.

E' importante capire che non assecondare le loro richieste di cibo è una forma di amore nei loro confronti.

Deve sempre esserci acqua fresca a disposizione.

I "BISOGNINI"

IMG_3660.jpg

I bisognini del cucciolo devono essere consistenti e formati.

Facendo 3 pasti al giorno il cucciolo farà pupu 3 volte al giorno di solito entro mezz'oretta da quando ha consumato il pasto. 

Se volete abituarlo al terrazzo o al giardino questo è il momento giusto per accompagnarlo fuori, attendere che faccia il bisognino ed elogiarlo molto con la voce e con coccole una volta finito.

​Se le feci del cucciolo dovessero risultare molli, con muco (gelatina bianca o arancione) o tracce di sangue, prendetene un campione e portatelo ad  analizzare al veterinario.

​Il cucciolo farà pipì 5/6 volte al giorno, per i primi tempi è bene lasciargli una traversina a disposizione. Può essere utile spruzzare un attrattivo ed elogiare molto il cucciolo quando sporca nel panno.

​L'ammoniaca è un attrattivo per i cani, quindi è sconsigliato usarla in tappeti o pavimenti.

ABITUARLO A STARE SOLO

Durante i primissimi giorni nella nuova casa i cuccioli vivono una fase di “ambientamento”  sono stati  staccati dalla mamma, dei fratellini, si trovano per la prima volta in un ambiente nuovo, con nuove persone che hanno abitudini diverse ed è normale che il cucciolo si senta spaesato. In questo momento ha bisogno di serenità per conoscere con i suoi tempi questo nuovo mondo nel quale è stato catapultato.

 

E’ bene durante questi primi giorni non stressare il cucciolo lasciandolo a casa da solo tante ore, ma cercare di conoscerlo, dargli modo di conoscervi affinchè vi prenda come riferimento.

In questi giorni si può iniziare ad assentarci dalla stanza in cui si trova il cucciolo per qualche minuto, lasciandogli a disposizione la sua cuccia, qualche giochino (prediligendo giochi interattivi) e una ciotola di acqua fresca. In questo modo si può studiare la sua reazione.

Nei giorni successivi si possono allungare i tempi e iniziare a lasciarlo effettivamente a casa da solo.

 

Quando rientrate siate tranquilli, se il cane è agitato e vi fa mille feste cercate di calmarlo chiamandolo a voi, osservate se si è comportato bene, se è tutto a posto e in tal caso ricompensatelo con elogi, dolci coccole e magari anche un gustoso premietto, o viceversa riprendetelo sempre con un tono di voce fermo ma calmo.

Se il cucciolo dovesse soffrire particolarmente il distacco si può provare a lasciare la tv accesa, o anche della musica.

Enlight382.JPG
bottom of page